+86 18988945661
contact@iflowpower.com
+86 18988945661
ଲେଖକ: ଆଇଫ୍ଲୋପାୱାର - Mea Hoolako Uku Uku
Nel mondo ne vengono prodotte ormai più di 500.000 tonnellate all&39;anno, la maggior parte delle quali deriva da piccoli prodotti elettronici. Tuttavia, con l&39;avvento dell&39;economia elettrica in tutto il mondo, si prevede che entro il 2030 la domanda di batterie agli ioni di litio aumenterà di 10 volte, la maggior parte delle quali saranno utilizzate per i veicoli elettrici, e aumenterà anche il numero di batterie abbandonate. Molti addetti ai lavori del settore ritengono che le batterie agli ioni di litio abbandonate rappresentino un importante problema ambientale da risolvere e rappresentino nuove opportunità: possono sostituire l&39;attuale fragile e controversa filiera con il "Sistema Circolare", un nuovo sistema prodotto con materiali riciclabili.
Si stima che entro il 2030 il mercato che si occuperà esclusivamente delle batterie agli ioni di litio potrà generare un valore di 18 miliardi di dollari (circa 117,8 miliardi di RMB) all&39;anno, ben al di sopra dei 1,5 miliardi di dollari del 2019.
Poiché si tratta di un mercato molto promettente, che comprende Amazon, Panasonic e molte start-up, il settore del riciclaggio delle batterie elettroniche al litio è preso di mira. La startup del mercato statunitense è Redwoodmaterials, l&39;ultima joint venture di Tesla Belle JB Strabel (JBstraubel). Dal 2017 l&39;azienda ha inaugurato due stabilimenti, dove attualmente vengono smaltite tutte le batterie scartate e difettose provenienti dalle fabbriche Panasonic e Tesla.
Redwoodmaterials ha recentemente collaborato con Amazon per la gestione delle batterie di questo gigante della vendita al dettaglio. Alla fine, RedwoodMaterials riesce a recuperare dal 95% al 98% di nichel, cobalto, alluminio, grafite e oltre l&39;80% di litio nella batteria. La maggior parte di questi materiali viene rivenduta alla Panasonic per realizzare le nuove batterie Tesla.
Il co-fondatore e presidente esecutivo Tim Johnston ha creato Li-cycle in modo simile; la struttura aziendale è importante per stabilire una modalità "centro e raggi". Li-cycle intende raccogliere la batteria nell&39;impianto "spoke" locale, suddividendola in tre parti: involucro in plastica, metallo misto (ad esempio un foglio) e materiali attivi del nucleo della batteria. Il Li-cycle può essere venduto direttamente oppure trasportato in un impianto "hub" e immerso nel liquido a temperatura ambiente per estrarre dal 90% al 95% del metallo.
Li-cycle attualmente gestisce due stabilimenti "spoke", situati a Ontario, Canada e a Rochester, New York, USA, per un totale di 10.000 tonnellate di batterie agli ioni di litio all&39;anno. Come RedwoodMaterials, l&39;azienda spera di espandersi il prima possibile e ha raccolto circa 50 milioni di dollari. Ma in futuro, sottolineano i ricercatori, il margine di profitto a lungo termine del recupero della batteria in modalità di decomposizione atomica potrebbe diventare estremamente sottile.
Dopotutto, la struttura chimica della batteria cambia ogni anno: ad esempio, il contenuto di cobalto nella batteria Tesla di Panasonic è aumentato del 60% tra il 2012 e il 2018. Questi cambiamenti possono modificare costantemente il processo di riciclaggio, riducendo al contempo i profitti. Metodi più efficaci potrebbero essere quelli di recuperare le batterie a un livello superiore, utilizzando la loro struttura molecolare più ampia, non gli atomi.
Steve Slop (Steveesloop), chimico e fondatore della società di ricerca sulle batterie OnTechnology, paragona la batteria a un condominio. Rimuovi il legno e i mattoni con esso, perché non ristrutturare? Slop spera di immergere la sostanza attiva nella batteria in un cilindro ricco di litio, in modo che torni allo stato originale. Oltre alla tecnologia, la scala di espansione rappresenterà una sfida importante per tutte le iniziative di riciclaggio.
In laboratorio, la batteria è relativamente facile da sostituire. Ma non è così: come raccogliere, trasportare, classificare, smontare, elaborare e ridistribuire milioni di tonnellate di materiali? .